Design e Autismo al Politecnico di Milano: Connessioni, Esperienze e Collaborazioni

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

2 aprile 2025, Aula Magna Rettorato, Edificio 1, Campus Leonardo, Politecnico di Milano

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il Politecnico di Milano promuove un evento dedicato alla sensibilizzazione e alla formazione, confermando il proprio impegno sui temi dell’inclusione e del supporto agli studenti con disabilità e DSA.

L’incontro, in programma il 2 aprile 2025 alle 9:15 presso l’Aula Magna del Rettorato, Campus Leonardo, sarà un’occasione di confronto a più voci tra chi si occupa di ricerca, attivismo e pratica professionale, per approfondire il ruolo del design nell’ambito dell’autismo e dell’inclusione sociale. L’evento sarà aperto alla comunità accademica e al pubblico esterno, con la partecipazione della stampa.

Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Mara Tanelli, Delegata della Rettrice per Diversità e Inclusione, e del Prof. Alessandro Campi, Delegato della Rettrice per le situazioni di disabilità e DSA, sarà presentato il gruppo di lavoro del Politecnico che opera nel supporto personalizzato agli studenti con esigenze specifiche, con la testimonianza di un’alumna Polimi, Martina Santambrogio, che condividerà la sua esperienza accademica e professionale.

Il programma prevede poi una tavola rotonda con voci autorevoli del settore: tra i partecipanti Giovanni Coletti (Fondazione Trentina per l’Autismo), Vanna Barca (Fondazione Bellora Onlus), Tommaso Elli (Politecnico di Milano e Associazione Abilitiamo), Giorgia Favìa (soprano e creator), Prof.ssa Manuela Grecchi (Prorettrice del Polo di Lecco), Ottaviano Martinelli (ASST Lecco) e Isabella Zonca (Mondi Connessi Onlus). Il dibattito sarà moderato dal Prof. Venanzio Arquilla, Coordinatore del progetto COmeta.

In chiusura, verranno presentati il volume Design & Autism che esplora l’intersezione tra design e autismo con un approccio multidisciplinare, e Open COmeta, una piattaforma open-source per la condivisione di progetti e idee dedicate alla comunità autistica, nata dall’esperienza del laboratorio di Metaprogetto COmeta del Politecnico di Milano, con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra università, territorio e persone autistiche, offrendo uno spazio aperto per sviluppare, testare, diffondere e costruire insieme nuove idee.

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link.