Metodo per realizzare un codice QR in tessuto in maglia

Il nuovo brevetto di un team di tecnici specializzati del Dipartimento di Design

Un QRcode in tessuto a maglia, leggibile dai comuni lettori scanner: è l’invenzione del team di tecnici specializzati del Dipartimento di Design composto da Giorgio Vignati, Fulvio Musante, Angelo Sabbioni, Laura Vicelli, Lucia Consiglia Tarantino.

Il progetto introduce un nuovo approccio alla trasmissione di informazioni tramite la riproduzione funzionante di un QRcode in maglia. Questa tecnologia offre un'alternativa sostenibile alle etichette tradizionali, spesso rimosse o dimenticate, permettendo la comunicazione di dati essenziali su composizione, manutenzione e tracciabilità di un prodotto.

Caratteristiche tecniche

L'invenzione si basa sulla riproduzione in maglia di QRcode, leggibili da comuni scanner, integrando le informazioni direttamente nel tessuto del prodotto. A differenza delle etichette tradizionali, spesso realizzate in materiali meno sostenibili come il nylon o il poliestere, questa soluzione utilizza materiali ipoallergenici e a basso impatto ambientale. La leggibilità del QRcode è garantita anche su strutture jacquard, trasformando ogni prodotto in un portatore autonomo di dati, riciclabile al 100% con il prodotto a cui è applicato e resistente al tempo e all'usura.

Possibili applicazioni

  • Settore Moda
  • Settore Design
  • Abbigliamento generico
  • Settore Calzaturiero
  • Settore Automobilistico
  • Allestimenti e nuovi processi di produzione

Vantaggi

  • Ciclo di vita coincidente con quello del prodotto: riciclabile al 100%
  • Resistenza allo sbiadimento nel tempo
  • Elemento decorativo e funzionale
  • Arricchimento del prodotto con molteplici informazioni
  • Tracciabilità dell'intera filiera, dall'inizio al fine vita del prodotto

I dettagli del progetto e le possibili aree di applicazioni sono stati presentati dagli stessi inventori del brevetto Fulvio Musante, Angelo Sabbioni, Lucia Consilia Tarantino, Laura Vicelli e Giorgio Vignati, in un dialogo con Silvio Botto Poala (Ceo di Botto Giuseppe e Figli spa) e Alberto Saccavini (Consulente per la Sostenibilità nella Moda di Blumine) nel talk dal titolo “Metodo per realizzare un codice QR in tessuto in maglia”, nell’ambito della 63a edizione di Filo.

A questo link è possibile leggere l'intervista completa al team pubblicata da Knowledge Share, la piattaforma dedicata alla valorizzazione della ricerca il cui obiettivo è quello di mettere in contatto i team di ricerca con aziende ed investitori.