OSMOSI Dialogues: Participatory practices in Hybrid Spaces
22 – 23 settembre 2025, Edificio B3, Campus Durando, Via Candiani, 72

Un evento finale interdisciplinare organizzato nell’ambito del progetto di ricerca-azione “OSMOSI. Observation and Study of Design and Development Models of Hybrid Spaces, places of urban experimentation and social inclusion through creative and cultural activities”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso il Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022.
L’evento si propone di esplorare collettivamente il ruolo concettuale, pratico e sperimentale degli spazi ibridi socio-culturali come motori chiave per la rigenerazione urbana. L’obiettivo è promuovere una comprensione condivisa di come questi spazi possano contribuire alla trasformazione sostenibile delle città, rafforzare la partecipazione delle comunità e integrare strumenti digitali – come il metaverso – per aprire nuove dimensioni di coinvolgimento e innovazione sociale.
OSMOSI Dialogues si configura come un momento di confronto aperto e interdisciplinare, rivolto a studiosi e professionisti interessati all’intersezione tra spazi ibridi socio-culturali, processi partecipativi di rigenerazione urbana e sperimentazioni digitali. L’iniziativa mira ad alimentare una riflessione condivisa su come gli spazi ibridi possano favorire trasformazioni urbane sostenibili, amplificare il protagonismo delle comunità e sperimentare strumenti digitali innovativi – come il metaverso – per immaginare nuove modalità di interazione e innovazione sociale.
Programma dell’evento
[Il programma dettagliato è attualmente in fase di definizione]
Lunedì 22 Settembre 2025
14:30 | Benvenuto e registrazioni
15:00 | OSMOSI: Presentazione e dialogo con esperti sui risultati del progetto
17:00 | Esplorazioni Ibride & Aperitivo
Martedì 23 Settembre 2025
09:30 | Benvenuto e registrazioni
10:00 | Dialogo con le istituzioni sugli scenari futuri degli spazi ibridi socio-culturali
12:00/17:00 | Tavoli tematici:
1. Spazi Ibridi come Ecosistemi Plurali
2. Il valore Pubblico degli Spazi Ibridi
3. Sinergie Culturali e Partecipative per la Riappropriazione degli Spazi Pubblici
4. Strumenti Digitali per nuovi Modelli di Partecipazione
17:00 | Riflessioni conclusive e saluti
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la conferma tramite il seguente link: https://forms.cloud.microsoft/e/sSXuNxjeqQ?origin=lprLink
Per maggiori informazioni: https://www.osmosi.polimi.it