Urban conflict mapping
Presentazione finale del workshop
17 aprile, 2025, 17:30, Polifactory, Edificio B3, Campus Bovisa Durando, Via Candiani 72, Milano

Polifactory ospiterà la presentazione conclusiva del workshop Urban conflict mapping as design research approach for enabling peace ecosystems tenuto dal Professor Stefano Maffei, il team di ricerca di Polifactory e Claudio Magalhães, Visiting Professor della Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro.
Nel corso delle due giornate di workshop, gli studenti raccoglieranno e analizzeranno dati per popolare una mappa infovisualizzata dei conflitti urbani legati ai food systems della città di Milano.
La presentazione si concluderà con un momento di riflessione collettiva, aperto a ospiti e partecipanti, dedicato al ruolo del design nella costruzione di ecosistemi di pace a partire da questo strumento sperimentale.
Descrizione del workshop:
Due giornate per immergersi nell'esplorazione del tessuto urbano di Milano, non solo come spazio fisico, ma come un ecosistema complesso in cui si intrecciano tensioni, conflitti e opportunità di trasformazione. Il workshop offre agli studenti di laurea magistrale in Design ed Ingegneria un'occasione unica per sperimentare in prima persona come la ricerca ed il progetto possano diventare un motore di cambiamento sociale, mettendo in evidenza i conflitti urbani e contribuendo, con i propri strumenti e pratiche, alla costruzione di ecosistemi di pace.
Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, i partecipanti mapperanno i conflitti legati al sistema alimentare urbano di Milano, individuando le ingiustizie sistemiche, strutturali, sociali e ambientali che li generano, avendo l'opportunità di testare ed implementare una "urban conflict map" appositamente progettata ed avranno l'occasione di sperimentare strategie di raccolta, analisi e visualizzazione dei dati.
Il workshop è il primo di una serie di attività analoghe che si svolgeranno nel corso del 2025 volte alla mappatura dei conflitti urbani di diverse città nel mondo: si inserisce all'interno delle attività del programma Erasmus KEY ACTION 171, coinvolgendo la Pontificia Universidad Javeriana di Bogotà, il Politecnico di Milano e Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro.
Il workshop fa parte dell’offerta “Passion in action”, il catalogo di attività didattiche a partecipazione libera che il Politecnico di Milano propone ai propri studenti, per favorire in loro lo sviluppo di competenze trasversali, di soft e social skills, e per incoraggiare un arricchimento personalizzato del proprio bagaglio personale, culturale e professionale.