Design Week 2025

Le iniziative del Sistema Design del Politecnico di Milano

Il Sistema Design del Politecnico di Milano conferma il suo impegno nel valorizzare e promuovere la creatività e la progettualità attraverso la partecipazione e l'organizzazione di una serie di eventi nell'ambito della Design Week 2025.

INTERDEPENDENCE: Exploring Opposites

Il Polimi Design System (Scuola del Design, Dipartimento di Design e POLI.Design) presenta “INTERDEPENDENCE: exploring opposites”, un insieme di iniziative per riflettere su come il design interagisca con polarità e dimensioni contrastanti, attraverso una selezione di progetti di studenti del Politecnico e di una rete di circa 40 università di design di tutto il mondo.

INTERDEPENDENCE è un evento diffuso, in relazione con il tessuto della città, che si svolge in tre sedi principali - Fabbrica del Vapore, Campus Bovisa Durando e Salone Satellite – e in altri luoghi della città.

Alla mostra ha collaborato un team interdisciplinare di studenti della Scuola del Design, che ha anche sviluppato l’identità visiva che funge da filo conduttore in tutte le sedi.

Le tre sedi principali:

INTERDEPENDENCE @ FABBRICA DEL VAPORE

Mostra

Luogo: Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano

Data: 5 - 15 aprile (6 aprile, ore 10:00 - 19:00 / 7 - 13 aprile, ore 10:00 - 22:00 / 14 - 15 aprile, ore 10:00 - 19:00)

Inaugurazione: sabato 5 aprile, ore 17:30

Alla Fabbrica del Vapore, INTERDEPENDENCE si presenta come una mostra internazionale che riunisce i progetti degli studenti del Politecnico di Milano e di una selezione di università di design di tutto il mondo. La mostra, attraverso immagini, prototipi e video, presenta numerosi progetti ed è arricchita da un programma di iniziative, tra cui talk, workshop, performance e attività di networking.

Talk: UNVEILING FUTURES. Interaction Design Beyond the Human

Data: 11 aprile

  • 18:00 Digital and Interaction Design di Davide Spallazzo
  • 18:10 Mobility Futures di Marco Ajovalasit
  • 18:20 More-than-human Bodies di Elisa Giaccardi

Una sessione interattiva che guarda oltre l'orizzonte di oggi, offrendo una finestra sui possibili futuri dell'umanità e dei nostri legami con l'ambiente. Dal futuro della mobilità alle visioni radicali della governance multispecie, questa sessione esplorerà il panorama in evoluzione del design, passando da approcci incentrati sull'uomo a modi di pensare e fare che vanno oltre l'umano.

***

DESIGNXDESIGNERS @ POLIMI CAMPUS BOVISA

Mostra

Luogo: Campus Bovisa Candiani, via Durando 10, Milano

Data: 9 aprile - 29 maggio (lun - sab, ore 9:00 - 19:00)

Inaugurazione: mercoledì 9 aprile, ore 13:30

Al Campus Bovisa Durando, INTERDEPENDENCE è interpretata attraverso la mostra DesignXDesigners, che presenta i lavori degli studenti dei diversi corsi di studio della Scuola del Design del Politecnico di Milano.

***

INTERDEPENDENCE @ SALONE SATELLITE

Mostra

Luogo: Rho Fiera Milano, Corso Italia, Rho, Stand A10

Data: 8 - 13 aprile, ore 9:30 - 18:30

Al SaloneSatellite, INTERDEPENDENCE è presente con una selezione monografica di otto progetti di design della comunicazione sperimentali e stimolanti, intitolati “Scenari Antropogenici”, che incoraggiano i visitatori a riflettere sul rapporto tra Umano / Al di là dell’umano, e tra Artificiale / Naturale.

IL PALINSESTO

Molte altre iniziative che si svolgeranno durante la settimana della Design Week 2025 vedono coinvolti Professori e Ricercatori del Dipartimento di Design, tra queste:

ANTHROPOGENIC SCENARIOS

Nature vs Human Matters: Narratives through Design

Mostra

Luogo: Salone Satellite, Fiera Milano, Rho

Otto progetti sperimentali di design della comunicazione concepiti per provocare. Otto domande speculative che invitano i visitatori a riflettere sul complesso rapporto tra natura e uomo. Otto artefatti interattivi che esplorano le questioni urgenti del nostro tempo, nati da un percorso educativo che abbraccia il rischio, l'innovazione e la ricerca di nuove soluzioni. Queste otto speculazioni progettuali non cercano di fornire risposte o certezze. Ci sfidano invece a immaginare nuove domande e a ripensare il presente e il futuro.

I progetti selezionati esaminano l’opposizione tra natura, intesa come entità vivente, e l’umanità, che cerca di governarla pur rimanendone in balia. Gli elementi naturali, che sfuggono al controllo, e l’essere umano, che intende sfruttarli, instaurano un dialogo attraverso “macchine di comunicazione: dispositivi digitali progettati per provocare gli utenti, invitandoli a riflettere sulla complessa relazione tra natura e uomo.

Anthropogenic Scenarios è il risultato di diversi anni di ricerca e sperimentazione all’interno del Laboratorio di Sintesi Finale C1 del Corso di Studi in Design della Comunicazione, in cui lo Speculative Design viene utilizzato per esplorare le questioni urgenti del nostro tempo — un percorso formativo che abbraccia il rischio, l’innovazione e la ricerca di nuove soluzioni. Il laboratorio è tenuto da Francesco E. Guida, Pietro Buffa di Castelalto, Alessandro Masserdotti e Giacomo Scandolara.

La mostra è curata da Enrico Isidori, Martina Esposito e Claudia Tranti.

URBAN WORKPLACE SCENARIO

Spatial e Speculative Design per progettare i nuovi spazi del lavoro

Mostra

Luogo: G-Gravity Hub, Via Legnone 4, Milan

I progetti degli studenti che hanno partecipato al Laboratorio New Interiors 2024/2025 saranno esposti presso l'Hub G-Gravity di Milano. Il laboratorio, condotto dai professori Marco Bencivenga, Barbara Camocini, Francesca Foglieni, Michele Zini e dai tutor E. Torreggiani e C. Segala, fa parte del corso di Laurea Magistrale in Interiors and Spatial Design della Scuola del Design.

I progetti presentano uno scenario di spazio dedicato al lavoro collaborativo, in ambito urbano, destinato a knowledge workers del prossimo futuro. L'approccio progettuale combina Spatial e Speculative Design, al fine di riflettere su come i cambiamenti sociali, ambientali e tecnologici in atto possano manifestarsi a livello dello spazio progettato e influenzare i comportamenti, le modalità e i luoghi di lavoro.

Il progetto è ambientato presso l’Hub di G-Gravity dedicato all’innovazione nel settore dell’healthcare, all’interno dell’edificio ex-Italcima in via Legnone 4, progettato negli anni ’30 dall’architetto Giò Ponti con Luciano Baldessari.

DESIGN IS COURAGE

Mostra

Luogo: Palazzo Litta, Corso Magenta 24, Milano

Data: 7 - 13 aprile, ore 10:00 - 20:00

La mostra, curata da Michele De Lucchi, Francesca Balena Arista e Marco De Santi, con il coordinamento organizzativo di Nicolò Chierichetti e il video di Francesco Clerici, presenta una selezione di “oggetti ambientali” progettati dagli studenti del Laboratorio di Landscape and Interior Spatial Design.

Il progetto si concentra attorno al tema del coraggio inteso come progettare oltre le convenzioni. "Il designer che vogliamo - spiega Michele De Lucchi - è quello che sfida continuamente gli stili dominanti, che rifugge il bon ton ragionato, che sa coinvolgersi nelle sperimentazioni più ardite".

L’accesso all'evento, organizzato da MoscaPartners, è libero, previa registrazione.

ARTE E DESIGN

Mostra

Luogo: Via Francesco Sforza 4, Milano

Data: 11 aprile, ore 18:00

Il Maestro Umberto Mariani presenterà i suoi lavori pittorici presso lo showroom di Rossi di Albizzate, nel quale verrà esposto il patrimonio creativo della storica azienda di arredi. Durante il suo talk, l'artista illustrerà i suoi 65 anni di lavoro che hanno portato ad un percorso artistico di grande spessore.

L'attualità di questo intreccio tra Arte e Design è testimoniata dall'attenzione destata dalla tesi di laurea intitolata "Sfila il Design. Gli oggetti allarmanti di Umberto Mariani ", di Carlotta Schiavone, studentessa laureata in Interior Design, con la relatrice Prof.ssa M. Teresa Feraboli e la correlatrice Dott.ssa Valentina Marchetti.

Le opere di Umberto Mariani, esponente della POP ART italiana, raccolte nella serie intitolata "Gli Oggetti Allarmanti ", raffigurano oggetti di design, la cui ispirazione proviene da alcuni dei più famosi arredi degli anni '60, come l'iconica poltrona "Tuonela " dell'omonima azienda.

DESIGN D'IMPRESA A MISURA DI BAMBINO

Mostra e Talk

Luogo: Assolombarda Milano, Via Chiaravalle 8, Milano

Data: 10 aprile, ore 17:30

La Scuola di Design, insieme con Assolombarda e Artwood Academy, espone i prototipi realizzati dagli studenti nei Laboratori del Dipartimento del Corso di Wood Design. Aprono l'evento Luciano Caspani, Presidente del Gruppo Design e Arredo, Assolombarda, e Luigi Mettica, Direttore Generale della Fondazione ITS Rosario Messina - Artwood Academy. Seguirà il talk tenuto dagli studenti di Artwood Academy e del Politecnico di Milano. Modera Giulia Guerra, Direttore Responsabile di Matrix4Design.

ACTUATED KNIT//TEXTILEMORPHOSIS

L’innovazione tessile per un’architettura sostenibile

Installazione

Luogo: Viale Monza 91, Milano

Data: 7 - 13 aprile, ore 10:00 - 18:00

Il TextilesHUB – Textile Architecture Network, laboratorio interdipartimentale del DABC - Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering del Politecnico di Milano, presenta un’installazione che unisce ricerca accademica e applicazioni pratiche per ripensare il futuro degli edifici.

La mostra, che prende il via dai risultati del progetto MUSA - Living Lab Too Cool to Go Wasted, esplora l’integrazione tra sistemi costruttivi tessili ultraleggeri e tecnologie avanzate, con un focus su circolarità, estetica e trasformabilità degli ambienti costruiti.

Tra i lavori esposti, il progetto Extending Boundaries, sviluppato dal gruppo di ricerca Knitdesign.polimi del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, esplora le possibilità del design tessile. Attraverso l’uso di punti links, una tipologia di maglia basata sulla combinazione di punti dritti e rovesci, la maglia diventa tridimensionale ed elastica, adattandosi alle strutture architettoniche evitando l'uso di filati sintetici elastici.

Un’opportunità per esplorare le tecnologie costruttive del futuro, coniugando innovazione e sostenibilità.

Condividi su: