user image

Tempesta Gabriele

Assegnista

Tempesta Gabriele

Assegnista

Gabriele Tempesta è un consulente di design, esperto di progettazione sostenibile, divulgatore e alumnus del Politecnico di Milano, dove è attualmente dottorando e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Design, nel gruppo di ricerca LeNSlab Polimi — dedicato alla ricerca e alla diffusione del design e dell’innovazione di sistema per la sostenibilità attraverso la formazione universitaria e progetti di ricerca applicata con le imprese.

Dopo aver conseguito una laurea specialistica in Industrial Design presso la Eindhoven University of Technology (TU/e), ha lavorato per dieci anni in Cina come consulente di design, applicando approcci di progettazione sostenibile e human-centered in settori diversi: dal design di arredo urbano e spazi pubblici, a progetti di innovazione sociale per ONG e scenaristica, fino alla formazione aziendale in design thinking e a workshop dedicati a comportamenti e modelli di business sostenibili.

La sua attività di ricerca unisce esperienza professionale e interessi accademici, esplorando come i ricercatori di design possano sfruttare le consulenze accademiche per facilitare l’adozione di pratiche di progettazione sostenibile all’interno delle organizzazioni.

È stato tra le prime voci a promuovere il design sostenibile in Cina al di fuori dell’ambito accademico, costruendo nel tempo una solida esperienza come relatore e docente. Dal 2015 ha tenuto oltre 40 interventi in conferenze, aziende e università — tra cui Tongji University, Jiangnan University, Shanghai Design Week e Beijing Design Week — sui temi del design per la sostenibilità ambientale e dell’innovazione sociale. Tra le sue più recenti attività didattiche figura la partecipazione, come docente, allo sprint MOOC “Ecodesign: progettare prodotti a basso impatto ambientale”della serie Libreria Zero del Politecnico di Milano e al modulo “Sustainable Product-Service System and Distributed Economies Design” all’interno del corso POLI.design Design for Sustainability and Regeneration.”

Gruppi di ricerca