Inizio

01/11/2023

Fine

01/11/2025

Status

Completato

ACTAS – Advancing Contract Furniture through Design-Driven Servitization Strategies towards Sustainable Transition: Activating, Testing and Adopting

Vedi il sito del progetto

Inizio

01/11/2023

Fine

01/11/2025

Status

Completato

ACTAS – Advancing Contract Furniture through Design-Driven Servitization Strategies towards Sustainable Transition: Activating, Testing and Adopting

Vedi il sito del progetto

Il progetto ACTAS nasce con l’obiettivo di supportare il settore dell’arredo, in particolare il comparto del contract furniture, nella transizione verso modelli di business più sostenibili e circolari. L’iniziativa mira a co-sviluppare e testare un modello di servitizzazione e un processo di transizione che coinvolga sia gli attori interni alle aziende sia i loro stakeholder esterni, favorendo il passaggio dal tradizionale modello di vendita di prodotti alla fornitura di sistemi prodotto-servizio (Product-Service Systems – PSS).

Il progetto rientra nel programma PE_000004 Made in Italy Circolare e Sostenibile (MICS), un partenariato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con fondi dell’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU.

Il progetto prevede un approccio strutturato in due fasi:

  1. Nella fase esplorativa, la ricerca si concentra sull’analisi approfondita del settore del contract furniture, combinando la revisione della letteratura esistente con lo studio di casi pratici e best practice.
  2. Nella fase sperimentale, le imprese vengono coinvolte direttamente in progetti pilota, che permettono di testare e verificare concretamente il potenziale dei sistemi prodotto-servizio (PSS) in chiave sostenibile.

Obiettivi principali

ACTAS intende sviluppare strategie, metodi e strumenti design-driven specifici per il settore del contract, capaci di guidare le imprese italiane e i loro stakeholder — produttori, fornitori, mediatori e service provider — nella transizione da un modello centrato sul prodotto a uno orientato al servizio, promuovendo sostenibilità e competitività. Il progetto pone particolare attenzione ai settori hospitality e working spaces, integrando la cultura del design come motore di innovazione e cambiamento all’interno delle aziende.

Risultati attesi

  • Mappatura dello stato dell’arte e delle pratiche di innovazione sostenibile nel settore.
  • Definizione di nuovi modelli di business circolari e replicabili.
  • Realizzazione e monitoraggio di progetti pilota applicabili alle aziende del settore.
  • Elaborazione di scenari di design finalizzati a orientare il futuro del contract furniture verso una maggiore sostenibilità ambientale e organizzativa.

Gruppi di ricerca