Inizio

04/02/2025

Fine

03/02/2025

Status

Completato

FUTURSpaCE – Nuove visioni per lo spazio audiovisivo pubblico

Inizio

04/02/2025

Fine

03/02/2025

Status

Completato

FUTURSpaCE – Nuove visioni per lo spazio audiovisivo pubblico

FUTURSpaCE è un progetto di ricerca avanzata nato con l’obiettivo di ridefinire in modo radicale il concetto di sala cinematografica, immaginandola come uno spazio audiovisivo innovativo, capace di rispondere alle trasformazioni tecnologiche, culturali e sociali che hanno interessato profondamente l’esperienza dell’intrattenimento pubblico negli ultimi decenni.

La sala cinematografica ha storicamente rappresentato uno dei luoghi simbolo della socialità e della cultura popolare.
Tuttavia, l’evoluzione dei media digitali, la crescente individualizzazione delle esperienze audiovisive – sempre più consumate attraverso dispositivi personali e piattaforme online – e, più recentemente, l’impatto della pandemia globale da Covid-19, hanno profondamente modificato il rapporto tra spettatori e luoghi di fruizione collettiva.
Se da un lato la pandemia ha accelerato l’adozione di modelli di consumo audiovisivo domestico, dall’altro ha riattivato un desiderio diffuso di condivisione, comunità e presenza fisica, evidenziando nuove esigenze di innovazione tecnologica e sicurezza negli spazi pubblici.

È in risposta a queste sfide che FUTURSpaCE propone una visione integrata e interdisciplinare della sala cinematografica, intesa non più solo come luogo di proiezione, ma come nodo strategico nella filiera dell’audiovisivo e come dispositivo sociale, culturale ed economico. Il progetto mira a valorizzare la sala come spazio da reinventare e reinterpretare, capace di offrire un’esperienza arricchita e significativa, unendo dimensione tecnologica, qualità architettonica, sostenibilità e vocazione pubblica.

Gli obiettivi principali di FUTURSpaCE si articolano in quattro direzioni fondamentali:

  • Ridefinire gli spazi dell’intrattenimento pubblico attraverso una lettura interdisciplinare che consideri la sala come luogo, apparato tecnologico, impresa culturale e nodo sociale.
  • Valorizzare la sala cinematografica come ambiente innovativo, integrando le sue componenti spaziali, architettoniche e strutturali con le nuove aspettative di spettatori sempre più esigenti e tecnologicamente consapevoli.
  • Indagare il potenziale delle nuove sale come strumenti di rigenerazione urbana e comunitaria, capaci di promuovere coesione sociale, partecipazione e inclusione.
  • Elaborare un corpus di linee guida e strumenti progettuali orientati a una nuova concezione della sala cinematografica come spazio di incontro, formazione ed esperienza condivisa.

Partner del progetto sono il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi di Udine.
FUTURSpaCE si avvale di una rete di partner istituzionali e di settore di altissimo livello, tra cui il Ministero della Cultura (MiC) e le principali associazioni di categoria (AGIS, ANEC, ACEC, FICE), ed è fondato su ricerche, sperimentazioni e attività sul campo che permettono di coniugare conoscenza teorica e impatto pratico.

Il progetto intende restituire una fotografia aggiornata delle aspettative del pubblico italiano, offrendo al contempo un apparato di conoscenze accessibili, replicabili e utili per guidare la trasformazione delle sale in veri e propri spazi culturali multifunzionali. Attraverso questo approccio, FUTURSpaCE ambisce a contribuire concretamente al ripensamento del ruolo del cinema all’interno della società contemporanea, promuovendo nuove modalità di fruizione collettiva e nuovi modelli sostenibili di progettazione degli spazi pubblici per l’audiovisivo.