Inizio

27/01/2020

Fine

02/11/2023

Status

Completato

Mnemosphere. Designing a Neologism

Vedi il sito del progetto

Inizio

27/01/2020

Fine

02/11/2023

Status

Completato

Mnemosphere. Designing a Neologism

Vedi il sito del progetto

Mnemosphere è un progetto di ricerca nato nel contesto del bando MiniFARB 2019, che coinvolge dottorandi e assegnisti per l'assegnazione di fondi destinati a progetti di ricerca interdisciplinari, promosso dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. L’enfasi posta dal MiniFARB sull’interdisciplinarità ha portato alla creazione di un progetto caratterizzato da un team di ricerca composito, guidato dall'obiettivo comune di ottenere molteplici interpretazioni delle tematiche affrontate.

Mnemosphere, quindi, basa il suo approccio su una collaborazione sinergica tra campi del sapere distinti. Il neologismo Mnemosphere deriva da una ricerca tematica, ma non è strettamente legato né all’inglese né all’italiano, poiché è pensato per attraversare tutte le culture e le discipline. Il termine Mnemosphere è formato dalla fusione di tre parole (MN+EMO+SPHERE), che a loro volta fanno riferimento ai temi indagati: memoria (MN), emozioni (EMO) e atmosfera (SPHERE). Lo scopo non è considerare l’estensione di ciascun ambito tematico, ma il rapporto effettivo tra di essi. Mnemosphere nasce come una risposta terminologica all’esigenza di un unico termine, un’entità concettuale, capace di rappresentare il risultato dell’interazione tra i campi mnestico, atmosferico ed emozionale. In questo contesto, è opportuno chiarire che i temi trattati, per essere considerati un’unione mnemosferica, vengono dapprima analizzati da prospettive specifiche.

Il tema della memoria è interpretato nella sua connessione con i luoghi in cui le narrazioni collettive e individuali si stratificano nel tempo. Questi siti vengono letti come oggetti complessi di interpretazione territoriale, essenziali per la comunicazione mnestica e parte integrante del paesaggio. Il tema dell’atmosfera, invece, è strettamente legato allo spazio progettato e ha come principale riferimento teorico il concetto estetico di “atmosfera”, sviluppato nella filosofia neo-fenomenologica (Schmitz, 1980) e recentemente discusso a livello internazionale. Più specificamente, l’atmosfera dello spazio è esplorata nel campo degli spazi espositivi e installativi, poiché è proprio attraverso questi dispositivi temporanei che il visitatore viene coinvolto in un’esperienza narrativa ed emozionale particolarmente stimolante. Per quanto riguarda il tema delle emozioni, l’accezione generale si riferisce all’aspetto sentimentale dell’esperienza, determinato da componenti soggettive, fisiologiche e comportamentali. Il colore, in questo contesto, è uno degli elementi fondamentali nella progettazione dell’esperienza mnestico-spaziale, in grado di stimolare una forte risposta percettiva ed emozionale negli individui, influenzandone il comportamento. Il progetto di ricerca propone quindi un approccio allo studio delle emozioni a partire dal colore, nella sua relazione con la memoria e lo spazio.


Pubblicazioni

Galasso C. S., Cecchi, M. E. (a cura di) (2024). Mnemosphere. Designing a neologism. Milano: FrancoAngeli.

Galasso, C.S., Cecchi, M.E. (2024). "From a Word-Formation to a Concept-Formation: Mnemosphere as a Connective Tool in Interdisciplinary Design". In: Zanella, F., et al. Multidisciplinary Aspects of Design. Design! OPEN 2022. Springer Series in Design and Innovation, vol 37.

Calvo Ivanovic, I., Cecchi, M. E., Galasso, C., Borin, A., Mastrantoni, C., Scagnoli, M. (2021). "The colours of individual and collective Memory: mnemosphere, a visual atlas of memory, emotions and atmosphere of places" In AIC 2021 - Official Conference Proceedings, pp. 1-6.

Galasso C., Cecchi M. E., Borin A. , Calvo Ivanovic I., Mastrantoni C., Scagnoli M., "Mnemosphere: An Interdisciplinary Research Between Memory of Places, Emotions and Atmosphere of Space". The 9th European Conference on Arts & Humanities, London, UK.

Galasso C., Cecchi M. E., Borin A. , Calvo Ivanovic I., Mastrantoni C., Scagnoli M.."Mnemosphere Project. Power of Images". IADCE - International Art - Design Conference, Performance and Exhibition organized by Dokuz Eylul University Buca Faculty of Education, Izmir, Turchia, March 2021.