KD

KnitDesign.Polimi

Il gruppo di ricerca KD.KnitDesign.Polimi si occupa di progetti di ricerca e di didattica nell’ambito del settore maglieria.Dal 2008, KD.KnitDesign.Polimi conduce progetti di ricerca nell’ambito della valorizzazione tecnica dell’aguglieria a mano, della generazione di prodotti tessili per l’abbigliamento e per i complementi di arredo attraverso l’utilizzo delle macchine manuali e dell’innovazione tecnologica riferita alla programmazione delle macchine industriali.

Approfondisce l’applicazione dei materiali naturali, delle fibre man-made e bio-based per la generazione di prodotti per l’industria con particolare attenzione alla sostenibilità.Il gruppo di ricerca conduce diversi progetti di ricerca nell'ambito del Textile e del Knitwear Design e sviluppa progetti didattici a diversi livelli, coordinando il Laboratorio di Sintesi Finale del 3° anno di Corso in Design della Moda, una delle tre specializzazioni in design della moda offerte dalla Scuola del Design,e il Laboratorio di Sintesi Finale del 2° anno della LM in Design for the fashion system - Craft. KnitDesign.Polimi è inoltre impegnato nell’organizzazione di workshop e corsi brevi e in collaborazione con aziende leader nel settore quali Loro Piana, Missoni, Zegna Baruffa Lane Borgosesia, Lanecardate, Pecoranera, Cap_able, ed è coinvolto in alcuni Master universitari per lo sviluppo di progetti che vanno dalla creazione della collezione di abbigliamento all’applicazione sperimentale di fibre e materiali innovativi.

Progetti di ricerca

  • GREENTEX. GREEN innovative production of bio-based TEXtiles: spinning, electrospinning and life cycle assessment of clever textiles for apparel architecture and interior design

    Scheda progetto
  • Con/text. Un ecosistema digitale per connettere la manifattura tessile-maglieria con i futuri talenti del design

    Scheda progetto
  • DIGIKNIT. Digitalization of knitwear

    Scheda progetto