Inizio

01/11/2024

Fine

01/11/2028

Status

In corso

R-evolve - Roll out Systemic Change to evolve the Furniture Industry towards CE through the Implementation of innovative Circular Business Models, Material & Design Strategies, and the Digital Product Passport.

Vedi il sito del progetto

Inizio

01/11/2024

Fine

01/11/2028

Status

In corso

R-evolve - Roll out Systemic Change to evolve the Furniture Industry towards CE through the Implementation of innovative Circular Business Models, Material & Design Strategies, and the Digital Product Passport.

Vedi il sito del progetto

Il progetto R-evolve si pone come obiettivo la trasformazione dell’industria europea del mobile verso modelli di economia circolare, mediante l’adozione di strategie sistemiche e l’implementazione di strumenti digitali innovativi. L’iniziativa è finanziata dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea

R-evolve mira a fornire un supporto strutturato alle imprese del settore per accelerare la transizione verso modelli di business circolari, materiali sostenibili e tracciabilità digitale dei prodotti. La visione del progetto è quella di rendere il settore del mobile europeo in grado di coniugare innovazione, sostenibilità e competitività economica.

Il progetto R-evolve risponde a un’urgenza concreta: l’industria del mobile europea ha bisogno di trasformarsi per restare competitiva in un contesto in cui costi, normative e preferenze dei consumatori stanno cambiando rapidamente.

Attività Principali:

  • Analizzare lo stato dell’arte e identificare le principali sfide del settore dell’arredo nell’adozione dell’economia circolare.
  • Sviluppare modelli di business circolari e strategie di servitizzazione per le aziende del comparto.
  • Ricercare e sviluppare materiali innovativi e sostenibili per l’industria del mobile.
  • Implementare e testare il Passaporto Digitale del Prodotto per migliorare la tracciabilità e la gestione del ciclo di vita dei prodotti.
  • Collaborare con gli attori chiave del settore per validare i risultati e favorire la diffusione delle soluzioni sviluppate.


Risultati attesi

  • Sulla base dei risultati dei progetti pilota, verranno sviluppate linee guida, vademecum e materiali formativi su misura per aiutare le aziende a migliorare la circolarità dei propri prodotti e processi.
  • Oltre 400 aziende acquisiranno consapevolezza del proprio livello di maturità rispetto all’economia circolare e identificheranno strategie circolari attuabili nelle loro attività.
  • 50 aziende riceveranno una consulenza personalizzata da parte dei partner del consorzio per implementare concretamente le innovazioni di sistema-prodotto sviluppate (inclusi DPP, CEBM e strategie di design circolare).
  • Verrà istituita una Comunità di Pratiche (CoP) per promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra gli stakeholder della catena del valore dell’arredo circolare e sostenibile.

Gruppi di ricerca

Articoli del magazine