Incontri sulla grafica editoriale ieri, oggi, domani
Seminario
10 aprile 2025, dalle 9.30, aula B2.1.1, Edificio B2, Campus Bovisa Durando, via Candiani 72, Milano

Un appuntamento dedicato alla grafica editoriale e alla sua evoluzione nel tempo, con interventi di esperti del settore:
- 9:30 - 10:30 | Libri e spazi ibridi con Susanna Vallebona e Cecilia Bianchini
- 10:40 - 11:40 | Editoria e illustrazione con Guido Scarabottolo e Camilla Pilotto
- 11:50 - 12:50 | Responsabilità in una vera specializzazione: politica, cultura e nuovi processi con Anna Steiner e Federica Bardelli
MODERANO: Daniela Anna Calabi, Elena Caratti e Anna Steiner.
L’evento è a cura della Scuola del Design, in collaborazione con il Corso di Studi in Design della Comunicazione e il gruppo di ricerca Dcom + Dcom AI Lab – Communication Design Cultures and Systems.
SPEAKERS:
Susanna Vallebona
Visual designer con lo studio Esseblu. Con Giancarlo Iliprandi e Ino Chisesi studia lo stemma della Provincia di Milano. Avvia Edizioni Esseblu (dal 2001) e cura SBLU_spazioalbello (dal 2007). Dal 2016 organizza la Biennale internazionale Oggetto Libro.
Cecilia Bianchini
Digital Graphic Designer. Art director della media company Linkiesta e di case editrici. Fondatrice di Paper Paper con Giovanni Cavalleri. Assiste Giancarlo Iliprandi per la produzione della mostra Triennale di Milano, 80 anni.
Guido Scarabottolo
Architetto, lavora come illustratore e grafico, soprattutto in editoria. Collabora con periodici internazionali, illustra libri e copertine, è curatore di mostre in Italia e all’estero. Insegna Illustrazione all’ISIA di Urbino.
Camilla Pilotto
Graphic designer, lavora in Tiwi a Reggio Emilia. Sviluppa grafiche per docuserie, illustrazioni per video in animazione, impaginati editoriali. Tra i clienti: Sky, Netflix, Ferrari e Deloitte.
Anna Steiner
Architetto, autrice di vari saggi e libri, insegna al Politecnico di Milano. Con Lica Steiner, dal ‘74 ha curato mostre sull’opera di Albe Steiner e ordinato i materiali dell’Archivio Albe e Lica Steiner, donato al Politecnico di Milano. Ha lavorato alla ristampa (Feltrinelli, 2012) del primo libro fotografico sui campi di sterminio “Pensaci, uomo” di Albe Steiner e Piero Caleffi (Feltrinelli, 1960).
Federica Bardelli
Visual designer a Sketchin e ricercatrice affiliata al Visual Methodologies Collective. I suoi studi esplorano linguaggi visivi, co-progettazione e nuove forme di interazione tra arte e ricerca.