user image

Di Prete Barbara

Professoressa Associata

Di Prete Barbara

Professoressa Associata

Architetto e PhD in Architettura degli Interni e Allestimento, è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, dove porta avanti una ricerca tra urban design e interior design, focalizzando l’attenzione sugli aspetti sociali e allestitivi del progetto.

Nel 2004 fonda con Davide Crippa lo studio Ghigos, realizzando mostre e installazioni per istituzioni di rilievo internazionale che ne hanno anche esposto i progetti (tra cui Maxxi, Expo2015, MoMA, Triennale di Milano, Biennale di Venezia).

Nel 2013 fonda un fablab design-oriented sperimentale, volto a coniugare ed esplorare le competenze tecniche, l’impatto sociale e le frontiere estetiche delle nuove tecnologie digitali.

Dal 2015 coordina il Master in Urban Interior Design (MUID), ora Master in Design for Public Space, organizzato e promosso dal Politecnico di Milano e da POLIdesign.

Con il gruppo di ricerca "Places +" persegue la dissoluzione dei tradizionali confini disciplinari e indaga ruolo e opportunità del progetto nello scenario contemporaneo, in particolare promuovendo il ruolo del design in un’ottica di sostenibilità (sociale, ambientale ed energetica) con applicazioni in ambito urbano e museale.

Con il gruppo di ricerca "Reside" (REgenerative Spatial Innovation DEsign) affronta il tema della riconversione degli edifici abbandonati, in un'ottica di riqualificazione spaziale, di riattivazione sociale e di rigenerazione urbana dei territori limitrofi.

Su questi temi sta attualmente seguendo le ricerche finanziate “De.Sign. Il ruolo del design nel processo di transizione energetica” (per ENEA); “CAPitoli Urbani” (per CAP); “AMSHI – Advanced solutions for mitigating the impact of heat islands on urban roads” (per l’Alta Scuola Politecnica); “Greenway dei due parchi. Vivere il territorio” (per Regione Lombardia); "Re-factor" (per Social Factory) e “The Crossmodal Congruence Toolkit: a Behavioural Neuroscience Framework for Spatial Design” (per il PRIN2022).


Gruppi di ricerca

Progetti di ricerca