user image

Migliore Lodovico

Professore Associato

Migliore Lodovico

Professore Associato

Ico Migliore, architetto e designer, tre volte Premio Compasso d’Oro, è Professore alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e Chair Professor alla Dongseo University di Busan (Corea del Sud). È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Franco Albini. È stato nominato ambasciatore del design italiano a Doha, Seoul, Bogotà e Lussemburgo. Ha preso parte a numerosi convegni e mostre nazionali e internazionali, come: “Metamorph – IX Biennale di Venezia”, mostra internazionale di Architettura di Venezia; il Padiglione Italia alla XXII Triennale Internazionale di Milano"Broken Nature: Design takes on Human Survival" (2019) di cui è stato art director e co-curatore. È stato uno dei nove membri della giuria del BIE (Bureau International des Expositions) per il premio speciale Expo Milano 2015 ed è stato membro della Commissione Scientifica della Biennale di Architettura di Pisa, nel 2019.

Ico Migliore dirige l’unità di ricerca DeCuPr - Design for Cultural Proximity dal 2020, focalizzandosi sulla tema della riattivazione urbana e della condivisione culturale, investigandone nuovi possibili scenari progettuali a varie scale. È stato invitato inoltre a partecipare alla Biennale di Architettura e Urbanistica di Seoul 2023 dove dieci progetti realizzati dai suoi studenti del corso di New Interiors II sono stati esposti.

Con Mara Servetto è co-founder di Migliore+Servetto, studio di progettazione con sede a Milano internazionalmente conosciuto per i suoi progetti di spatial e communication design. Ha realizzato più di 800 progetti in 21 Paesi ottenendo prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui 13 Red Dot Design Award (GER), 2 German Design Award (GER), 3 FX Interior Design Awards (UK) e 3 International Design Awards (USA). Lo studio ha firmato interventi per alcune delle principali destinazioni culturali in Italia e all’estero, quali il Museo di Storia Naturale di Milano, il Museo Egizio a Torino, l’ADI Design Museum a Milano e il Museo Chopin a Varsavia. Ha progettato gli interni della nuova sede di The Human Safety Net, la fondazione umanitaria del Gruppo Generali, alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia, e le nuove librerie Electa all'interno del Parco Archeologico del Colosseo a Roma. In ambito urbano, ha ideato il progetto per il Waterfront Door / Into the Ocean e il Blue Line Park a Busan in Corea del Sud. Nel 2006 lo Studio, insieme a Italo Lupi, ha firmato Look of the City, l'allestimento olimpico creato per la città di Torino in occasione dei XX Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali: uno dei più grandi progetti di immagine coordinata pubblica mai sviluppati, che include oltre 250 gruppi di installazioni che punteggiano i punti nodali della città.

Molteplice il suo contributo al dibattito sull'evoluzione del design con numerosi testi e articoli, tra cui: “Museum Seed. The Futurability of Cultural Places” (2024) Electa, “Drawings” (2019) A&C Publishing, "Time to Exhibit" (2019) Franco Angeli ed. e "Spacemorphing" (2007) Five Continents.


Gruppi di ricerca

Articoli del magazine