Inizio
01/12/2024
Fine
30/11/2025
Status
In corso
Trame Locali: Percorsi Sostenibili e Narrativi del Basso Monferrato

Inizio
01/12/2024
Fine
30/11/2025
Status
In corso
Trame Locali: Percorsi Sostenibili e Narrativi del Basso Monferrato

TRAME LOCALI prosegue e integra le iniziative già avviate con precedenti progetti nel territorio del Basso Monferrato, con lo scopo di supportarne dinamiche partecipative – partendo dal consolidamento di una rete proattiva tra enti pubblici e privati, comunità, associazioni – verso una rinnovata governance collaborativa.
Il progetto unisce design partecipativo, antropologia, narrazione e sperimentazione AI per valorizzare il patrimonio immateriale e le comunità locali del Basso Monferrato Astigiano, con particolare attenzione ai territori di Albugnano e Cocconato, due piccoli comuni limitrofi che negli ultimi anni hanno avviato progettualità per la rigenerazione e la valorizzazione del proprio patrimonio.
L’obiettivo è costruire un itinerario pilota condiviso, testando un approccio partecipativo per la sua creazione e successiva gestione, che restituisca l’identità e la specificità locale nella sua continua evoluzione. L’itinerario si sviluppa toccando spazi culturali e luoghi chiave per la comunità, offrendo modelli di narrazione alternativa attraverso prodotti audiovisivi, touchpoints fisici, visite guidate e performance teatrali itineranti place-based, permettendo fruizioni autonome o specifiche, in sinergia con le iniziative culturali locali. Attraverso interviste, sopralluoghi ed esplorazioni sul campo, mappature e laboratori partecipativi, Trame Locali si propone di raccogliere e rappresentare le memorie, le emozioni e i desideri legati ai luoghi, dando forma a percorsi culturali accessibili, esperienze immersive e materiali multimediali.
L’itinerario è stato realizzato testando un approccio partecipativo per la sua creazione e poi la sua gestione, volta a individuare un modello di governance turistica collaborativa. Il coinvolgimento attivo della comunità locale si pone in ascolto di diverse voci e sensibilità del territorio per valorizzarne le risorse intangibili.
Il progetto è finanziato dai Bandi a cascata del progetto PNRR CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, SPOKE 9 - CREST Cultural Resources for Sustainable Tourism
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, Missione 4 Componente 1, CUP H53C22000850006
Coordinamento scientifico: Davide Fassi, Annalinda De Rosa, Marco Finardi, Daniela Petrelli – Politecnico di Milano
Management di progetto: Annalinda De Rosa, Marco Finardi, Greta Crespi – Politecnico di Milano. Stefania Toso, Paola Bottero – Ideazione S.r.l.
Sviluppo del modello di governance partecipata: Enrico Ferrero, Stefania Toso, Sara Ravinale, Lucia Tucci, Laura Goria – Ideazione S.r.l.
Raccolta e produzione storie locali: Anna Delfina Arcostanzo – Lo stagno di Goethe ETS
Realizzazione video: Regia: Enrico Bisi - Fotografia: Elisa Chiari e Francesca Trovato - Produzione: Base Zero
Mappature soggettive AI-enabled: Marco Finardi, Daniela Petrelli – Politecnico di Milano. Alessandro Ianniello, Riccardo Palomba – InTra APS
Progetto allestitivo: Nadia Pirovano – Politecnico di Milano
Progetto grafico: Maria Maramotti – Politecnico di Milano
Progetto drammaturgico/performance: Anna Delfina Arcostanzo, Marco Gobetti – Lo stagno di Goethe ETS
Supporto alla disseminazione: Circolo del Design di Torino
Ecosistema digitale - sviluppo app e hardware: Suggesto S.r.l.
Soggetti pubblici: Con la collaborazione del Comune di Albugnano (Asti) e del Comune di Cocconato (Asti)
Rete territoriale: Enoteca Regionale di Albugnano, Consorzio Albugnano 549, Associazione Turismo In Collina, Consorzio Riviera del Monferrato, Associazione Palio di Cocconato, Pro Loco di Cocconato, Pro Loco di Albugnano.
Ringraziamenti: Mario Desiderio Averone, Franco Barbero, Franca Bargetto, Maria Bargetto, Roberto Bechis, Carolina Beltramo, Pino Bo, Franca Cagliero, Lucia Cane, Monica Ciravegna, Franco Corsino, Graziella Deideri, Eleonora Dezzani, Luigi Dezzani, Graziella Loner, Cecilia Loner, Anna Maria Moglia, Maurizio Pistone, Marco Sartin, Cecilia Zucca, Associazione Culturale Sentire Altrimenti.
Ringraziamo tutte le cittadine e i cittadini, le esperte e gli esperti locali del territorio che hanno partecipato al precedente progetto “Human Cities / SMOTIES, Creative works with small and remote places” (2020-24), che con il loro impegno hanno alimentato le riflessioni e le pratiche che oggi trovano continuità in questo progetto.
Gruppi di ricerca
POLIMI DESIS LAB
Scopri di più